Introduction Oral and ocular dryness are frequent consequences of autoimmune diseases such as Sjögren’s syndrome, endocrinological pathologies, head and neck radiotherapy and age related atrophy. Conventional therapies are mainly symptomatic. In recent years, however, regenerative approaches based on PRP, stem cells, exosomes, tissue engineering and mechanobiology have emerged as promising alternatives. Platelet-Rich Plasma (PRP) PRP, through the release of growth… Leggi di più... "Update on Xerostomia and Dry eyes Syndrome."
Xerostomia e sindrome dell’occhio secco (approfondimento).
Introduzione La secchezza orale (xerostomia) e la secchezza oculare (dry eye) derivano tipicamente da un’insufficiente funzione delle ghiandole salivari e lacrimali. Cause comuni includono la Sindrome di Sjögren (SS), una malattia autoimmune con infiltrazione linfocitaria nelle ghiandole esocrine, e i danni post-radioterapia (ad esempio in pazienti trattati per tumori testa-collo). Queste condizioni provocano un forte impatto sulla qualità di vita:… Leggi di più... "Xerostomia e sindrome dell’occhio secco (approfondimento)."
Rigenerazione delle ghiandole salivari e lacrimali in caso di secchezza. (Xerostomia e sindrome degli occhi secchi)
La secchezza orale e oculare rappresentano conseguenze frequenti di patologie autoimmuni (come la Sindrome di Sjögren), di patologie endocrine, dei danni post-radioterapia e di atrofia da età o stress. Le strategie terapeutiche tradizionali sono prevalentemente sintomatiche. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emerse linee di ricerca rigenerative basate su PRP, cellule staminali, esosomi, ingegneria tissutale e meccano-biologia. Plasma ricco di piastrine… Leggi di più... "Rigenerazione delle ghiandole salivari e lacrimali in caso di secchezza. (Xerostomia e sindrome degli occhi secchi)"
