Molte discipline sportive, meditative e del benessere psicofisico danno una importanza fondamentale all’apprendimento delle giuste tecniche respiratorie… non a caso!
Nelle antiche discipline Qi Qong (cinese) e Pranayama (indiana) la corretta respirazione è propedeutica allo svolgimento del percorso formativo. Purtroppo il moderno stile di vita e svariati fattori ambientali contribuiscono fortemente al diffondersi della cattiva abitudine alla respirazione orale.
Anche uno stato d’ansia, lo stress o le preoccupazioni inducono ad un respiro più breve e superficiale, per lo più di tipo orale. A volte basta una ostruzione nasale temporanea, come per esempio un raffreddore prolungato, per innescare la più agevole respirazione orale rispetto a quella nasale.
La corretta respirazione nasale è più impegnativa, per il maggiore sforzo che richiede.
Può succedere che, successivamente, pur avendo le vie nasali libere, permanga la respirazione orale come abitudine e diventare quella più usata.
Le cause più comuni che instaurano l’abitudine o la costrizione alla respirazione orale sono:
- Pregressa rinoplastica
 - Mancata educazione alla respirazione nasale,
 - Comune raffreddore,
 - Rinite,
 - Sinusite,
 - Allergie,
 - Adenoidi ipertrofiche,
 - Ipertrofia dei turbinati,
 - Setto deviato,
 - Stress ed ansia,
 - Polipi nasali,
 - Forme nasali disfunzionali,
 - Aumentata resistenza nasale iatrogena,
 - Altre più rare.
La respirazione orale dovrebbe essere adoperata saltuariamente e solo nei casi di ostruzione temporanea, per esempio durante un periodo con raffreddore, allergie. Purtroppo richiede meno sforzo rispetto alla respirazione nasale e spesso succede che venga preferita e diventi una abitudine.
Da statistiche recenti risulta che circa il 50% dei bambini e l’80% della popolazione hanno una scorretta funzione respiratoria.
Andrebbe approfondito in quale misura le ricorrenti patologie delle vie respiratorie siano conseguenza e non causa di una funzione respiratoria scorretta.
Le patologie acute del tratto respiratorio inferiore comprendono la polmonite, la bronchite, la bronchiolite, l’influenza, spesso su base batterica o virale. Esse costituiscono una delle maggiori cause di malattie e di morte, sia nei bambini che negli adulti in tutto il mondo. L’importanza sociale e l’incidenza delle infezioni del tratto respiratorio inferiore sono molto sottovalutate.
Desidero evidenziare quella che secondo me è la principale causa di respirazione orale: la mancanza quasi assoluta di educazione alla respirazione nasale. 
È possibile ricevere offerte personalizzate e aggiornamenti sulle tecniche mini invasive della Chirurgia Cosmetica Morfodinamica scrivendo una mail o un messaggio Whatsapp precisando nome, cognome, età e città di residenza.
