La secchezza orale e oculare rappresentano conseguenze frequenti di patologie autoimmuni (come la Sindrome di Sjögren), di patologie endocrine, dei danni post-radioterapia e di atrofia da età o stress.
Le strategie terapeutiche tradizionali sono prevalentemente sintomatiche.
Negli ultimi anni, tuttavia, sono emerse linee di ricerca rigenerative basate su PRP, cellule staminali, esosomi, ingegneria tissutale e meccano-biologia.
Plasma ricco di piastrine (PRP)
Il PRP, grazie al rilascio di fattori di crescita come PDGF, TGF-β, VEGF, IGF-1 ed EGF, ha mostrato effetti positivi nella rigenerazione di tessuti irradiati o danneggiati da processi autoimmuni. Iniezioni intraghiandolari di PRP hanno migliorato il flusso salivare in pazienti irradiati (Alves, 2020), mentre colliri a base di PRP hanno ridotto i sintomi del dry eye (Rao, 2021; Lopez-Plandolit, 2021). Pietro Gentile ha contribuito con studi fondamentali sull’ottimizzazione della concentrazione piastrinica per massimizzare il potenziale rigenerativo (Gentile, 2020).
Terapie basate su cellule staminali mesenchimali (MSC)
Le MSC hanno dimostrato un ruolo chiave nella rigenerazione ghiandolare, sia in modelli animali che in studi clinici su pazienti con Sjögren o xerostomia post-radioterapia. Esse agiscono differenziandosi in cellule acinari e soprattutto tramite effetti paracrini, rilasciando fattori immunomodulanti e trofici (Li, 2023; Zhang, 2025; Marinković, 2023).
Terapie a base di esosomi
Gli esosomi derivati da MSC e da altre staminali veicolano miRNA, proteine e fattori di crescita che riducono l’infiammazione e stimolano la rigenerazione ghiandolare. Studi su modelli animali (Hu, 2023; Du, 2025) e trial clinici (Habibi, 2025) hanno evidenziato miglioramenti della secrezione salivare e lacrimale e una riduzione dei marker infiammatori.
Tecniche di ingegneria tissutale
Gli organoidi salivari e lacrimali rappresentano un approccio innovativo di sostituzione ghiandolare. Organoidi derivati da cellule progenitrici o da iPSC hanno mostrato la capacità di riprodurre la struttura e la funzione delle ghiandole e, una volta trapiantati, hanno ripristinato parzialmente la secrezione in modelli animali (Yoon, 2022; Asal, 2022; Jeon, 2024).
La meccanobiologia gioca un ruolo fondamentale nella Medicina Rigenerativa e nella Chirurgia Cosmetica Morfodinamica: composizione e consistenza della matrice, stimoli meccanici di tensione, pressione idrostatica, trazione, come anche stimoli ultrasonici e segnali elettrici modulano la differenziazione cellulare e la secrezione (Rizzo, 2024). Studi recenti hanno evidenziato il ruolo dei canali Piezo1 nella morfogenesi ghiandolare (Pokharel, 2023), l’importanza della rigidità controllata degli idrogel (Pillai, 2022) e l’efficacia di ultrasuoni pulsati nel ripristinare la secrezione (Xu, 2015).
Conclusioni
Le strategie rigenerative attuali aprono la strada a un futuro in cui xerostomia e dry eye potranno essere trattati con approcci biologici, bioingegneristici e meccano-biologici integrati. La combinazione di PRP, MSC, esosomi, organoidi e stimoli fisici rappresenta il nuovo paradigma della rigenerazione ghiandolare.
Bibliografia
Alves M. et al. (2020). Effect of platelet-rich plasma in patients with xerostomia after radiotherapy. Oral Diseases.
Asal M. et al. (2022). Development of lacrimal gland organoids from iPSC derived multizonal ocular cells. Front Cell Dev Biol.
Chen J. et al. (2022). PRP alleviates inflammation and promotes angiogenesis in experimental models of Sjögren syndrome. J Transl Med.
Chopra P. et al. (2025). Extracellular vesicles in dry eye disease and Sjögren’s syndrome. Surv Ophthalmol.
Du Z.H. et al. (2025). SHED-derived exosomes ameliorate Sjögren’s syndrome-induced hyposalivation. ACS Appl Mater Interfaces.
Gentile P. et al. (2020). A PRP concentration of 1.0 × 10⁶ plt/µL appears to be optimal. Int J Mol Sci, 21(6):2143.
Gentile P. (2015). The effect of PRP in hair regrowth: a randomized placebo-controlled trial. Stem Cells Transl Med.
Habibi A. et al. (2025). Efficacy of topical MSC exosome in Sjögren’s syndrome-related dry eye. BMC Ophthalmol.
Hu S. et al. (2023). Dental pulp stem cell-derived exosomes revitalize salivary gland epithelial function. J Transl Med.
Jeon S.G. et al. (2024). Salivary gland organoid transplantation as a therapeutic option. Stem Cell Res Ther.
Li F. et al. (2023). Effect of adipose-derived stem cell therapy in Sjögren’s syndrome. Sci Rep.
Lopez-Plandolit S. et al. (2021). Autologous PRP eye drops for dry eye treatment. Invest Ophthalmol Vis Sci.
Marinković M. et al. (2023). Autologous MSC for salivary gland regeneration. Int J Oral Sci.
Marx R.E. et al. (2004). Platelet-rich plasma: growth factor enhancement for bone grafts. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod.
Pillai S. et al. (2022). Hydrogels for Salivary Gland Tissue Engineering. Gels.
Pokharel E. et al. (2023). Developmental function of Piezo1 in mouse submandibular gland morphogenesis. Histochem Cell Biol.
Rao R. et al. (2021). Autologous PRP eye drops in Sjögren’s syndrome dry eye. Clin Ophthalmol.
Rizzo A. (2024). Meccanobiologia. Chirurgia Cosmetica Morfodinamica. [on line] August. Available at: https://www.chirurgiacosmeticamorfodinamica.it/2024/05/20/meccanobiologia/
Rizzo A. (2025). The Role of Medhanobiology in Regenerative Aesthetic Medicine and Morphodynamic Cosmetic Surgery. [on line] setember. Available at: https://www.chirurgiacosmeticamorfodinamica.it/2025/10/21/the-role-of-mechanobiology-in-regenerative-aesthetic-medicine-and-morphodynamica-cosmetic-surgery-mdcs/
Ros-Madrid J.F., Lopez-Jornet P. (2025). Efficacy of TENS in patients with xerostomia. Appl Sci.
Xu J. et al. (2015). Low-intensity pulsed ultrasound rescues salivary secretion. Arthritis Res Ther.
Yoon Y.J. et al. (2022). Salivary gland organoid culture. Nat Commun.
Zhang S. et al. (2025). MSC attenuate Sjögren’s syndrome by modulating PD-1+CXCR5- T cells. Preprint.
